I soggetti che possono essere considerati professionali e partecipare al 5% dedicato sono di 3 tipologie:
1. Investitori professionali di diritto
Si intendono clienti professionali per tutti i servizi e gli strumenti di investimento:
(a) i soggetti che sono tenuti ad essere autorizzati o regolamentati per operare nei mercati finanziari, siano essi italiani o esteri quali:
banche; imprese di investimento; altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati; imprese di assicurazione;
organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali organismi;
fondi pensione e società di gestione di tali fondi;
i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci;
soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia (locals);
altri investitori istituzionali;
agenti di cambio;
(b) le imprese di grandi dimensioni che presentano a livello di singola società, almeno due dei seguenti requisiti dimensionali:
totale di bilancio: 20 000 000 EUR,
fatturato netto: 40 000 000 EUR,
fondi propri: 2 000 000 EUR.
(c) gli investitori istituzionali la cui attività principale è investire in strumenti finanziari, compresi gli enti dediti alla cartolarizzazione di attivi o altre operazioni finanziarie
(d) fondazioni bancarie e incubatori di start-up innovative
2. Investitori professionali su richiesta
devono essere soddisfatti almeno due dei seguenti requisiti:
il cliente ha effettuato operazioni di dimensioni significative sul mercato in questione con una frequenza media di 10 operazioni al trimestre nei quattro trimestri precedenti;
il valore del portafoglio di strumenti finanziari del cliente, inclusi i depositi in contante, deve superare 500.000 EUR;
il cliente lavora o ha lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che presupponga la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti.
3. Investitori a supporto delle piccole e medie imprese
aventi un valore del portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contante, superiore a 500.000 euro, in possesso dei requisiti di onorabilità e di almeno uno dei seguenti requisiti:
i) aver effettuato, nell’ultimo biennio, almeno tre investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in piccole e medie imprese, ciascuno dei quali per un importo almeno pari a 15.000 euro;
ii) aver ricoperto, per almeno dodici mesi, la carica di amministratore esecutivo in una piccola o media impresa, diversa dalla società offerente.
Clicca qui per scoprire quali sono i documenti
Sei un investitore professionale o non sei sicuro di esserlo?